AUTOMATA STEEL


LA SOLUZIONE SPECIFICA PER IL SETTORE DELLA FORGIATURA E DELLA LAMINAZIONE



Systematica-Tec, business unit di OA Service e software house con un’esperienza pluridecennale specifica nel settore della forgiatura e della laminazione, ha sviluppato “Automata Steel”: l’applicativo in grado di efficientare i processi tipici del mondo della forgiatura e della laminazione.

Automata Steel consente di governare tutti gli aspetti della produzione, della supply chain e dei magazzini, partendo dalla preventivazione fino alla certificazione al cliente finale.

RICHIEDI SUBITO
UNA DEMO GRATUITA





Acconsento al trattamento dei miei dati personali al fine di ricevere comunicazioni informative e promozionali

SCOPRI LE MACRO FUNZIONALITA’ DI AUTOMATA STEEL

Gestione preventivazione tecnica con calcolo pesi, dimensioni e prezzi in relazione al margine di contribuzione
Emissione delle offerte e conferme d’ordine
Pianificazione e schedulazione degli ordini di produzione
Gestione delle attrezzature di forgia con evidenza dei vincoli sulla produzione
Gestione magazzini mp, rottami, non conformità, spezzoni e blumi
MES per lavorazioni a freddo ed a caldo (forni riscaldo e trattamenti termici)
Gestione delle segnalazioni di non conformità e gestione della non qualità
Gestione, validazione e storicizzazione delle richieste di variazione in corso d’opera
Emissione della certificazione al cliente finale
Comunicazione con i principali ERP sia italiani che internazionali (SAP, NAV, BC ecc..) che con i macchinari presenti in produzione

Affidati a Automata Steel per ottimizzare la tua produzione e raggiungere livelli superiori di efficienza.


Contattaci oggi per una demo personalizzata e scopri come possiamo aiutarti a raggiungere nuovi traguardi nella tua produzione.

LE PROBLEMATICHE CHE AFFRONTIAMO E RISOLVIAMO CON SUCCESSO

TO DO UFFICIO PROGETTAZIONE

Focus: Organizzare e gestire le attività all’interno dell’ufficio progettazione

Per le aziende del settore Forgiatura e Laminazione, l’ufficio progettazione rappresenta un punto nevralgico: è l’area in cui si analizzano e si gestiscono le specifiche del cliente, si ottimizza l’impiego della materia prima da utilizzare, si perfezionano i cicli di produzione configurati in distinta, si generano i disegni del grezzo e di fornitura, si determinano i piani di controllo richiesti e si definiscono le tipologie di collaudi da effettuare, oltre a molte altre attività strategiche. Organizzare l’intero flusso di progettazione in una struttura a stati di avanzamento nel modo più efficiente possibile, giungendo fino alla fase di lancio, permette di ridurre i tempi, ottimizzare i processi e identificare facilmente eventuali colli di bottiglia e anomalie nei tempi di attraversamento.

BLOCCHI AVANZAMENTI PRODUZIONE

Focus: configurare blocchi di avanzamento preventivi e gestire blocchi su WIP

In alcune situazioni, come ad esempio quando mancano tutte le specifiche del cliente per alcuni ordini ma è comunque necessario avviare la produzione, è fondamentale evidenziare chiaramente le fasi del ciclo di lavoro che non possono essere avanzate fino alla comunicazione di sblocco.

Disporre di una panoramica aggiornata di tutti gli ODP (Ordini di Produzione) soggetti a blocco è essenziale per gestire tempestivamente gli sblocchi, migliorando la fluidità e la scorrevolezza della produzione. È quindi molto importante mantenere una comunicazione immediata e tracciata da parte dei reparti coinvolti ne processo, attraverso sistemi di notifica automatica, per rendere subito visibile ogni cambiamento di stato (liste di distribuzione automatiche). Sia nei blocchi preventivi sia nei blocchi su WIP (Work in Progress), la tempestività dello sblocco è determinante, soprattutto perché i blocchi WIP spesso derivano da presunte non conformità. Queste situazioni sono particolarmente critiche, in quanto possono compromettere il rispetto delle date di consegna. Viste le diverse motivazioni che possono portare ad apporre dei blocchi, è cruciale evidenziare con chiarezza quelli legati a segnalazioni di non conformità. Questo permette all’ufficio progettazione di intervenire rapidamente per individuare materiale idoneo a un potenziale rifacimento, riducendo il più possibile i ritardi accumulati.

GESTIONE CARATTERISTICHE E VERIFICA PIANI DI CONTROLLO

Focus: misurare e verificare i valori target tramite la definizione di piani di controllo su ogni ODP

Si definiscono caratteristiche tutte le informazioni misurabili indicate come target, il quale può essere legato sia alle specifiche richieste dal cliente sia ai limiti e alle caratteristiche interne degli impianti aziendali.
L'obiettivo di questa gestione è rendere confrontabile il valore target con i dati misurati, fornendo così una base solida per analisi qualitative.
Ogni caratteristica deve essere registrata e gestita direttamente dall'azienda, che ne definisce: tipologia, grado di precisione, tolleranza ammessa e livello di obbligatorietà.
Le rilevazioni effettuate dal MES (Manufacturing Execution System) aggiorneranno in tempo reale i dati delle singole caratteristiche, permettendo di verificare immediatamente il rispetto dei range target e individuare eventuali deviazioni.

GESTIONE ATTREZZATURE

Focus: gestione efficace del parco attrezzature e degli elementi vincolanti nel processo produttivo

La gestione delle attrezzature, in particolare di quelle utilizzate nel reparto di fucinatura, è un aspetto fondamentale per processare e programmare la produzione in modo efficiente.
Ogni attrezzatura — che può includere, ad esempio, chiodaie, mandrini, mazze — viene codificata come cespite, con la definizione delle sue caratteristiche distintive e della destinazione d’impiego.
A ciascuna attrezzatura sono associate le tipologie di grezzi ottenibili (in termini di peso e forma dopo la forgiatura) e viene attribuito uno stato di utilizzo (ad esempio: disponibile, in riparazione, in progettazione).
Attraverso parametri di configurazione, gli Ordini di Lavoro (ODL) ereditano automaticamente le attrezzature previste, segnalando eventuali stati di indisponibilità.
Le attrezzature, insieme agli ordini di produzione interni destinati alla realizzazione di nuove attrezzature, costituiscono quindi elementi vincolanti all'interno del processo produttivo.

ODP VINCOLANTI

Focus: evidenziare le relazioni di vincolo tra ordini di produzione di stock (blumature) e ordini di vendita

In molti casi, la produzione degli ordini di vendita passa attraverso ordini interni, comunemente definiti "ordini di blumatura" o “stock interno”.
Le ragioni possono essere di natura tecnologica, di ottimizzazione dei processi (ad esempio una blumatura da un lingotto che alimenta più ordini di vendita), o strategica per soddisfare più efficacemente i tempi di consegna.
La relazione di vincolo tra ordini di produzione si estende anche a ordini sacrificali, prove di controllo e prime forniture. Questi vincoli generano un flusso navigabile che mette in evidenza le correlazioni e le interdipendenze, facilitando la gestione e la pianificazione dei processi produttivi.

TRACCIABILITA’ PARTITE

Focus: gestione completa della tracciabilità delle partite, dall’acquisto della materia prima al magazzino prodotti finiti

La tracciabilità delle partite è un’attività fondamentale, sia per motivi qualitativi e organizzativi, sia per rispondere ai requisiti di settori specifici come il Nucleare, l'Automotive e il Fracking. Rappresenta inoltre una condizione imprescindibile per ottenere importanti accreditamenti.
Oltre alla tracciabilità durante il consumo e l’avanzamento della produzione, è prevista la tracciabilità delle partite ricavate a livello di lingotto, con particolare attenzione all'origine dei pezzi (ad esempio lato materozza o picciola), dato rilevante per valutare la qualità e il livello di impurità del lingotto stesso.

Affidati a Automata Steel per ottimizzare la tua produzione e raggiungere livelli superiori di efficienza.


Contattaci oggi per una demo personalizzata e scopri come possiamo aiutarti a raggiungere nuovi traguardi nella tua produzione.


Genera ed acquisisce gli ordini di produzione monitorandone gli avanzamenti, schedula la produzione e gestisce le lavorazioni a caldo, gestisce il magazzino e registra le non conformità per una qualità sempre eccellente e monitorata, si interconnette con i macchinari in ottica industria 4.0

Contattaci oggi per una demo personalizzata e scopri come possiamo aiutarti a raggiungere nuovi traguardi nella tua produzione.

PERCHÉ OA SERVICE

Con oltre vent'anni di esperienza nel campo degli applicativi aziendali, abbiamo sviluppato nel tempo competenze specifiche per garantire efficienza ed affidabilità alle aziende del settore della Forgiatura e della Laminazione. Con un team di professionisti altamente qualificati e verticalizzati su questi due settori, siamo esperti dei processi e dei linguaggi tecnici propri di questi ambiti. Affidati a chi conosce davvero il tuo settore e le tue sfide!
RICHIEDI SUBITO UNA DEMO GRATUITA




Acconsento al trattamento dei miei dati personali al fine di ricevere comunicazioni informative e promozionali